Skip to main content

I Nostri Primi 60 Anni

SABATO 13 Novembre 2021

Da lunedì 8 a sabato 13 novembre 2021 vieni a festeggiare il 60esimo anniversario della nostra attività.
Per l’occasione oltre al menù del giorno proponiamo i piatti della nostra tradizione, uno per ogni decennio in un viaggio lungo la nostra storia.

SABATO SERA GRANDE CENA EVENTO CON APERITIVO DI BENVENUTO.
ECCO I NOSTRI PIATTI DELLA TRADIZIONE:

Frico

1961 – 1971 Formaggio con Patate e Cipolle
Il Frico è il piatto per eccellenza della tradizione friulana. Il formaggio Montasio fresco di latteria viene cotto in padella con patate e cipolle. Frico vuol dire Friuli. Nel novembre 1961 Artemisia “Mami” si frasferì a Lessona lasciando la sua terra natia, appunto il Friuli. Preparare questo piatto tipico era un modo per sentirsi ancora un po’ a casa.

€ 5,00
Muset Con Broade

1971 – 1981 Cotechino con Rape e Fagioli
Questo piatto è il simbolo del legame con la nostra terra d’origine: il Friuli. Il cotechino si sposa con le rape bianche messe sotto vinaccia e i fagioli. Dopo i primi anni nel “Casone” ci siamo trasferiti nella casa di fronte all’attuale sede. Abbiamo ampliato la struttura e abbiamo iniziato a tenere l’orto e gli animali (galline, conigli e maiali). Cotechino, rape e fagioli a Km 0!

€ 7,00
Trippa

1981 – 1991 Trippa in Minestrone
La nostra Trippa o Busecca viene preparata con le verdure del nostro orto in una sorta di zuppa della tradizione. Questo piatto rappresenta la nostra integrazione nella comunità lessonese. Sono gli anni delle feste nel tendone in piazza a cui abbiamo collaborato con entusiasmo. La trippa era un piatto richiesto e apprezzato dai nostri clienti.

€ 8,00
Baccalà della Mami

1991 – 2001 Stoccafisso con Polenta Bianca
Il baccalà in umido è una delle ricette che ci ha lasciato la nostra Mami. Lo stoccafisso viene battuto e messo a bagno per giorni prima di essere cucinato e servito accompagnato dalla polenta. In questo decennio in cucina inizia a lavorare Galliano, nipote della Mami, e la nonna non esita a trasmettergli tutte le sue ricette, come appunto il suo baccalà.

€ 12,00
Cinghiale in Salmì

2001 – 2011 Spezzatino di Cinghiale con Polenta
La selvaggina era molto presente nella nostra cucina; i cacciatori la portavano direttamente e veniva cucinata e poi mangiata in allegria con gli amici. Dal 2009 ci siamo trasferiti nell’attuale struttura, più moderna, ma non abbiamo mai dimenticato le nostre origini. Oggi i tempi sono cambiati, ma il cinghiale con la polenta è ancora presente nei nostri menù.

€ 9,00
STRUDEL

2011 – 2021 Strudel di Mele e Fichi
La pasta del nostro strudel deriva da una ricetta lasciataci dalla zia Olga, friulana emigrata in Francia a Strasburgo. Il ripieno viene arricchito dai fichi del nostro giardino. Oggi la Mami fisicamente non c’è più ma ogni volta che assaporiamo una fetta del suo strudel sappiamo che in realtà è sempre con noi e che la nostra storia è parte del nostro presente.

€ 3,50

Menù Bambini compresivo di:
Pasta al Ragù, Milanese con Patate, Gelato.
€ 15,00

Prenotazione

Vuoi partecipare alla cena evento di sabato 13 novembre 2021? Compila il form sottostante e verrai contattato per confermare la tua prenotazione.








    Indirizzi e Social

    Locanda Della Stazione
    Via Francesco Cesone, 12 13853 LESSONA – BI
    P.IVA 01495090027
    Telefono e Whatsapp +39015981132

    I Nostri Orari

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 07:00 alle 22:00,
    sabato dalle 9:00 alle 15:00 cena su prenotazione,
    domenica chiuso solo prenotazioni.