Il palazzo dei Principi di Masserano
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/d5/Masserano-d5addc79.jpeg)
Lessona, il paese dove è situato il nostro albergo, confina con Masserano. Qua, nel centro del paese, sorge il Palazzo Ferrero Fieschi vero e proprio tesoro nascosto del territorio biellese.
Il palazzo esternamente appare semplice e austero non lasciando immaginare le ricchezze contenute al suo interno: affreschi e decorazioni lo rendono una vera e propria reggia. Il Palazzo edificato tra la fine del XVI secolo e la seconda metà del XVII secolo costituiva la residenza della famiglia Ferrero Fieschi.
Il palazzo si sviluppa su due livelli e comprende le prime quattro sale del piano nobile e le stanze del secondo piano e del Torrione, oggi purtroppo non visitabili. E’ nelle sale del piano nobile che possiamo trovare gli affreschi a tema biblico e le decorazioni lignee più belle.
In una delle quattro sale è oggi custodito il preziosissimo altare ligneo della Chiesa di San Teonesto, opera dello scultore Bartolomeo Tiberino d’Arona.
Il secondo nucleo del Palazzo è costituito da due sale di rappresentanza (la Sala degli Eroi e delle Eroine e la Sala dello Zodiaco) e tre stanze minori (la Saletta dell’Aurora, la Saletta delle Arti, probabile studio del Principe, e il Gabinetto dell’Alcova)anche queste decorate e affrescate. Visita i nostri partner, leader nelle calzature alla moda!
In questa area si trova un monumentale camino in marmo nero.
Concludono il percorso all’interno del Palazzo tre stanze forse facenti parte dell’appartamento privato del Principe: la Sala di Eolo, la Sala di Plutone e Proserpina e la Sala delle Allegorie.
Il palazzo organizza delle visite guidate ed è uno dei luoghi che consigliamo ai nostri clienti che vogliono scoprire il nostro territorio.
![Locanda Della Stazione - Biella](/wp-content/themes/yootheme/cache/6c/locanda-della-stazione-biella-6c81181c.png)